La stazione ambientale “ARIA” riveste un’importanza fondamentale nell’affrontare e comprendere il cambiamento climatico, una delle sfide più urgenti e complesse che il nostro pianeta sta affrontando. Il cambiamento climatico si riferisce a modifiche significative e a lungo termine nei modelli climatici globali, che sono il risultato delle attività umane e dei processi naturali.
Misurare con precisione i parametri ambientali, come temperatura, umidità, pressione atmosferica e concentrazione di particelle sospese nell’aria, è cruciale per monitorare e comprendere il cambiamento climatico in corso. La stazione ARIA, con la sua capacità di fornire dati accurati e costanti, contribuisce a raccogliere informazioni preziose sulle tendenze climatiche nel tempo.
Il cambiamento climatico è associato a diversi fenomeni, tra cui l’aumento delle temperature globali, l’aumento del livello del mare, l’acidificazione degli oceani, l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, come uragani, alluvioni, siccità e ondate di calore. Questi cambiamenti possono avere un impatto devastante sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla sicurezza alimentare, sull’acqua potabile e sulla salute umana.
La misurazione accurata della concentrazione di particelle sospese nell’aria, come PM1, PM2.5 e PM10, è particolarmente rilevante perché queste particelle possono influire sulla qualità dell’aria e sulla salute delle persone. Un aumento delle particelle sospese nell’aria può portare a problemi respiratori, malattie cardiovascolari e persino alla mortalità prematura.
Oltre ai dati di qualità dell’aria, la stazione ARIA monitora anche le condizioni meteorologiche, come la velocità e la direzione del vento, la pioggia e la luminosità. Questi dati sono essenziali per comprendere gli effetti del cambiamento climatico sui modelli atmosferici, le correnti oceaniche e gli schemi climatici regionali.
Con l’aiuto della connettività, come Wi-Fi, LTE/4G, LoRa® e Ethernet, la stazione ARIA può inviare i dati rilevati a centri di ricerca, agenzie governative e organizzazioni ambientali. Questi dati contribuiscono agli sforzi per sviluppare strategie di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, nonché per informare il pubblico riguardo all’importanza della sostenibilità ambientale.
Ecco una panoramica delle specifiche:
Meteo:
– Temperatura: Misurabile da -30°C a 60°C, con un’accuratezza di +/- 1°C e una risoluzione di 0.1°C.
– Umidità Relativa: Misurabile dal 10% al 99%, con un’accuratezza di +/- 5%.
– Pressione Barometrica: Misurabile da 300 a 1100hPa (8.85-32.5 in Hg), con un’accuratezza di +/-3hPa nell’intervallo 700-1100hPa.
– Volume della Pioggia: Misurabile da 0 a 9999mm, con un’accuratezza di +/- 10%. La risoluzione è di 0.3mm per volumi inferiori a 1000mm e di 1mm per volumi superiori a 1000mm.
– Velocità del Vento: Misurabile da 0 a 50m/s (0~100mph), con un’accuratezza di +/- 1m/s per velocità inferiori a 5m/s e del +/- 10% per velocità superiori a 5m/s.
– Luminosità: Misurabile da 0 a 300k (probabilmente in candele per metro quadrato), con un’accuratezza di +/-15%.
Concentrazione del Particolato (PM1/PM2.5/PM10):
– La stazione misura tre diverse dimensioni di particolato: 0,3-1μm, 1-2,5μm, e 2,5-10μm.
– Intervallo di misura standard per il PM2.5: da 0 a 500μg/m3.
– Intervallo massimo di misura standard per il PM2.5: ≥1000μg/m3.
– Risoluzione di misura: 1 μg/m3.
Intervallo di Misura:
– L’intervallo di tempo tra le letture e l’invio dei dati è di 16 secondi.
Connettività:
– La stazione ha diverse opzioni di connettività per trasmettere i dati:
– Wi-Fi
– LoRa® (Opzionale)
– 3G/4G/LTE (Opzionale)
– Ethernet (Opzionale)
Queste specifiche rendono la stazione adatta per monitorare una vasta gamma di parametri ambientali e raccogliere dati di alta qualità per analisi e monitoraggio ambientale.