In Smartme sviluppiamo soluzioni innovative che uniscono tecnologia, sostenibilità e intelligenza artificiale per supportare imprese, istituzioni e cittadini nella trasformazione digitale.

Scopri le nostre competenze, utilizzando i seguenti menu a tendina.

Creiamo sistemi intelligenti capaci di analizzare grandi quantità di dati, apprendere in autonomia e supportare decisioni strategiche in tempo reale.

Progettiamo e integriamo piattaforme IoT open source, flessibili e scalabili, per connettere dispositivi, infrastrutture e servizi in maniera sicura ed efficiente.

Applichiamo algoritmi predittivi per anticipare guasti e ridurre i tempi di inattività, ottimizzando la gestione e la durata degli asset aziendali.

Sviluppiamo soluzioni per il monitoraggio ambientale e urbano, favorendo la sostenibilità, la qualità della vita e la gestione intelligente delle risorse.

Combiniamo tecniche di monitoraggio avanzato con il crowdsensing, valorizzando i dati provenienti dalle comunità per creare servizi più inclusivi e partecipati.

Grazie ad algoritmi quantistici e all’integrazione con le piattaforme cloud, supportiamo aziende e istituzioni nell’elaborazione avanzata di dati, nell’ottimizzazione di processi e nella simulazione di scenari ad alta complessità.
Il nostro approccio rende il calcolo quantistico accessibile come servizio, permettendo di sperimentare e innovare senza la necessità di infrastrutture dedicate.

Resilience Engineering

SmartMe si fonda sul principio della “Resilience Engineering”, incorporandolo nei suoi sistemi con varie strategie.

 

Il “Resilience Engineering” è l’approccio che mira a progettare sistemi capaci di:

  • Anticipare: capacità di prevedere minacce e cambiamenti futuri, individuando scenari potenziali prima che diventino critici.
  • Monitorare: capacità di osservare continuamente ciò che accade, rilevando in tempo reale indicatori significativi sullo stato del sistema e sull’ambiente.
  • Imparare: capacità di analizzare gli eventi passati per migliorare strategie e competenze future.
  • Rispondere: capacità di reagire in maniera tempestiva ed efficace agli eventi, adattando le risorse disponibili e garantendo la continuità operativa.

In Smartme sviluppiamo soluzioni innovative che uniscono tecnologia, sostenibilità e intelligenza per supportare imprese, istituzioni e cittadini nella trasformazione digitale.
Scopri le nostre competenze utilizzando i seguenti menù a tendina.

Creiamo sistemi intelligenti capaci di analizzare grandi quantità di dati, apprendere in autonomia e supportare decisioni strategiche in tempo reale.

Progettiamo e integriamo piattaforme IoT open source, flessibili e scalabili, per connettere dispositivi, infrastrutture e servizi in maniera sicura ed efficiente.

Applichiamo algoritmi predittivi per anticipare guasti e ridurre i tempi di inattività, ottimizzando la gestione e la durata degli asset aziendali.

Sviluppiamo soluzioni per il monitoraggio ambientale e urbano, favorendo la sostenibilità, la qualità della vita e la gestione intelligente delle risorse.

Combiniamo tecniche di monitoraggio avanzato con il crowdsensing, valorizzando i dati provenienti dalle comunità per creare servizi più inclusivi e partecipati.

Grazie ad algoritmi quantistici e all’integrazione con le piattaforme cloud, supportiamo aziende e istituzioni nell’elaborazione avanzata di dati, nell’ottimizzazione di processi e nella simulazione di scenari ad alta complessità.
Il nostro approccio rende il calcolo quantistico accessibile come servizio, permettendo di sperimentare e innovare senza la necessità di infrastrutture dedicate.

Resilience Engineering

SmartMe si fonda sul principio della “Resilience Engineering”, incorporandolo nei suoi sistemi con varie strategie.

 

Il “Resilience Engineering” è l’approccio che mira a progettare sistemi capaci di:

  • Anticipare: capacità di prevedere minacce e cambiamenti futuri, individuando scenari potenziali prima che diventino critici.
  • Monitorare: capacità di osservare continuamente ciò che accade, rilevando in tempo reale indicatori significativi sullo stato del sistema e sull’ambiente.
  • Imparare: capacità di analizzare gli eventi passati per migliorare strategie e competenze future.
  • Rispondere: capacità di reagire in maniera tempestiva ed efficace agli eventi, adattando le risorse disponibili e garantendo la continuità operativa.